Skip to content

IT’S OK TO NOT BE OK: LA CAMPAGNA CONTRO LO STIGMA

“IT’S OK TO NOT BE OK” è la campagna ideata da Restart, per combattere il pregiudizio diffuso nei confronti di chi soffre di un disturbo psichico o di un disagio, con particolare riferimento a musicisti e lavoratori del mondo dello spettacolo: si stima infatti che il settore dello spettacolo, per una serie di caratteristiche intrinseche che vanno dalla maggiore esposizione di sé al pubblico alla maggiore sensibilità, sia uno dei settori professionali in cui si rileva una percentuale di disagio psicologico più alta della media (Gross & Musgrave, 2016). 

 

Spesso chi è in difficoltà sente su di sé tutto il peso del giudizio sociale, che etichetta come “deboli”, “pigri”, “esagerati”, o nel peggiore dei casi come “matti”, individui che vivono situazioni di disagio psicologico, reputandolo talvolta di minore valore rispetto ad altre problematiche considerate invece “normali” o più accettabili. Questo spinge spesso ad avere paura di ammettere, anche a sé stessi, che si sta vivendo un momento di difficoltà, scoraggiando la persona a fare una cosa preziosissima: chiedere aiuto

 

Questa dinamica è particolarmente esasperata nel mondo della musica e dello spettacolo: la salute mentale di artisti e addetti ai lavori, messa già costantemente a dura prova da una serie di fattori (la fama, l’esposizione al pubblico, i ritmi frenetici, la concorrenza spietata tra i tanti), rischia di peggiorare a causa della vergogna provocata dallo stigma sui problemi mentali, oltre che da quel tacito obbligo a sembrare sempre impeccabili, impenetrabili, insensibili, immuni da qualsiasi tipo di debolezza. 

 

La campagna “IT’S OK TO NOT BE OK” vuole distruggere questo stigma, in quanto è stato dimostrato che abbandonando i pregiudizi e considerando il disagio o il disturbo mentale al pari di altri disturbi, ossia come qualcosa su cui poter intervenire, aumenta notevolmente la possibilità di superarlo e accedere in maniera tempestiva a un sostegno qualificato. 

 

Restart ha voluto trasmettere questo messaggio inviando una box ad artisti e operatori del settore contenente un bicchiere, una penna e un block notes, invitandoli ad annotare le loro difficoltà, i loro momenti no e ad accettarli per quello che sono: sentirsi liberi di poter ammettere che qualcosa non va è di per sé il primo passo verso la consapevolezza e, di conseguenza, il miglioramento della propria condizione.

 

Alla campagna “It’s ok to not be ok” ad oggi hanno aderito:   

Anna Rampinelli

Any Other

Beba

Bipuntato

Carla Armogida

Carlo Pastore

Dj Kosmi

Dueditanelcuore

Emiliano Colasanti

Federica Piccolo

Ginevra

Giorgia Salerno

Giorgieness

Giulia Blasi

HIGHSNOB

Irene Facheris

Lil Jolie

Lucrezia Savino

Margherita VIcario

Marta Blumi Tripodi

Nur Al Habash

Paola Cuniberti

Priestess

SJ BABY BOSS

Sem & Stenn

Silvia Clo Di Gregorio

This is La Crew

Touring Pass

Virginia Ricci

…e molti altri…

condividendo sui loro social l’iniziativa e scrivendo sui loro block notes pensieri, riflessioni e difficoltà.